Corso di preparazione all’esame federale di Esperto(a) diplomato(a) in finanza e controlling
Obiettivo
L’obiettivo principale del corso consiste nel preparare adeguatamente i candidati, secondo le relative direttive, in modo tale che possano affrontare al meglio l’esame federale. L’obiettivo subordinato è quello di offrire ai candidati (che non intendono presentarsi all’esame federale) una qualificata possibilità di post-formazione, di formazione continua e di aggiornamento.
Ammissione
Di regola i requisiti per l’ammissione al corso di preparazione sono gli stessi richiesti per l’iscrizione all’esame federale. Possono essere fatte eccezioni per i candidati che maturano l’esperienza professionale durante il percorso formativo oppure per coloro che intendono seguire il corso, ma non intendono iscriversi all’esame finale.
All’esame sono ammessi i candidati che
- sono in possesso di un attestato professionale federale di Specialista in finanza e contabilità e dispongono inoltre di una pratica professionale specifica di almeno due anni;
oppure
- sono in possesso di un attestato professionale federale di un altro esame professionale, di un diploma di un esame professionale, di un diploma di una scuola universitaria o di una scuola universitaria professionale (Bachelor o Master) e dispongono di una pratica professionale specifica di almeno tre anni.
La pratica professionale specifica viene calcolata su un grado d’occupazione dell’80%, per un’occupazione a tempo parziale inferiore all’80%, viene calcolata pro-rata. Come pratica professionale specifica è considerata valida, ai sensi del regolamento d’esame*, un’attività qualificata nell’ambito della contabilità e il controlling.
Il termine per il computo della pratica professionale specifica è la data d’inizio dell’esame. La pratica professionale deve essere certificata al momento in cui ci si iscrive all’esame federale (questionario relativo alla pratica professionale), contro-firmato dal datore di lavoro;
- non presentano alcuna iscrizione nel casellario giudiziale centrale in relazione con l’attività professionale;
e
- hanno partecipato al workshop Direzione della durata di 3 giorni (organizzato dall’organo responsabile).
Qualora sussistano dubbi, circa l’adempimento delle condizioni d’esame, è possibile richiedere una conferma d’ammissione preventiva scaricando l’apposito formulario tramite il sito www.examen.ch.
Durata
La durata complessiva del corso è di 5 semestri. I primi quattro si svolgono secondo il calendario scolastico ufficiale del Canton Ticino, mentre l’ultimo semestre, settembre – febbraio, è dedicato alla ripetizione e all’esercitazione in tutte le materie d’esame affrontate negli anni precedenti.
Piano delle lezioni
Le lezioni hanno luogo presso l’Istituto cantonale di economia e commercio, di regola, due volte a settimana, il venerdì dalle 15:30 alle 18:45 e il sabato dalle 8:30 alle 11:45. La direzione dei corsi si riserva la possibilità di modificare, per motivi organizzativi e/o didattici, la frequenza settimanale delle lezioni.
Metodologia di insegnamento
Lezioni teoriche ed esercitazioni fruibili in presenza e/o in modalità a distanza (oltre il 90% del totale delle ore del corso è fruibile anche modalità online). Un formato misto che permette di seguire il corso sia in aula che a distanza. L’apprendimento autonomo è fondamentale per un’adeguata preparazione agli esami, quantificabile approssimativamente in un numero di ore pari almeno alle ore di lezioni previste a calendario. A supporto dell’attività̀ di apprendimento autonomo, in particolare per quanto riguarda le esercitazioni e la documentazione, il candidato potrà̀ usufruire di una piattaforma virtuale, strumento utilizzato anche per la formazione a distanza.
Piano di formazione
Il piano di formazione coerente con le direttive d’esame prevede 620-650 ore/ lezione.
Materie d’esame
L’esame professionale prevede esami scritti (presentazione dei conti, controlling, corporate finance, Fiscalità, Data management e studio casi interdisciplinare e un esame orale (presentazione e colloquio tecnico).
*Per maggiori informazioni consultare il regolamento e le direttive del sito www.examen.ch.
Titolo
Chi supera l’esame riceve diploma federale rilasciato dalla Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, SEFRI, su richiesta della commissione d’esame. I nominativi dei titolari del diploma sono iscritti in un registro tenuto dalla SEFRI.
I titolari del diploma sono autorizzati a portare il seguente titolo protetto:
Esperta diplomata / Esperto diplomato in finanza e in controlling
- Diplomierte Expertin / Diplomierter Experte in Rechnungslegung und Controlling
- Experte diplômée / Expert diplômé en finance et en controlling
- Chartered Expert in Financial and Managerial Accounting and Reporting, Advanced
Federal Diploma of Higher Education
Profilo professionale
Gli esperti diplomati in finanza e in controlling sono specialisti di alto livello in tutti i campi della contabilità.
Nella loro funzione collaborano alla definizione delle misure e degli obiettivi strategici, verificandone rispettivamente l’implementazione e il raggiungimento. Possiedono capacità analitiche e concettuali e dispongono di un pensiero strategico. Si assumono una grande responsabilità professionale e gestionale.
Esempio di possibili impieghi:
• CFO, responsabile delle finanze, direttore/direttrice commerciale;
• responsabile dei conti di gruppo e/o della pianificazione aziendale;
• controller internazionale, responsabile del reporting;
• posizioni manageriali nell’ambito fiduciario;
• posizione di quadro nell’amministrazione pubblica.
Esame
L’esame ha luogo, di regola, tutti gli anni, nel mese di marzo sotto la vigilanza della Confederazione.
c-
Costi della formazione
La tassa di frequenza per l’intero corso ammonta a CHF. 10’500.00.
* dettagli in condizioni generali all’interno del formulario di iscrizione dell’anno di riferimento.
Regolamento d’esame
Direttive d’esame
Opuscolo informativo
Opuscolo 2025
Formulario di iscrizione
Formulario di iscrizione 2025
Contributo federale ai corsisti
www.sbfi.admin.ch
SEFRI_flyer_A5_it
Informationsblatt_drittfinanzierung_i